Il labirinto della memoria, situato nello spazio sottostante il raccard, ospita il racconto della storia del Petit Monde, nonché della vita e dell’organizzazione sociale di questo territorio.
L'accoglienza
Lo spazio sottostante la grandze ospita il punto accoglienza e due ambienti dedicati alla vita strettamente familiare dove sono esposti abiti, giocattoli e oggetti tipicamente femminili.
La carne
Un angolo dedicato alla lavorazione e conservazione della carne.
Il boscaiolo
Alla scoperta delle fatiche del boscaiolo e dei suoi attrezzi di lavoro.
Il falegname
Un laboratorio di falegnameria d’altri tempi.
Il pane
Il racconto della panificazione, un appuntamento fisso per la comunità che avveniva una volta all’anno.
Il latte
Un ambiente alla riscoperta dell’antica lavorazione del latte.
Il grenier
La struttura ospita un esempio di cucina tradizionale del passato con stoviglie, arredi e suppellettili.
La mucca
La rappresentazione di una stalla per mostrare il valore degli animali per il sostentamento quotidiano della gente di montagna.
Il grano
Uno spazio dedicato alla mietitura del grano, da rivivere attraverso gli oggetti in uso un tempo.
Il mulo
Una sala per raccontare l’importanza del mulo nella vita agricola.
Il fieno
Due ambienti dedicati alla fienagione con l’esposizione di numerosi attrezzi di lavoro, di cui molti non più conosciuti al giorno d’oggi.
Contattaci
Utilizza questo form per avere maggiori informazioni